Cos’è la psicologia della “salute”?
E’ la specifica tipologia di psicologia che studio e con cui opero, volta non alla mera cura della malattia, ma alla promozione delle risorse e dunque del benessere, nei singoli e nei contesti, partendo dalla convinzione che mente e corpo sono legati indissolubilmente tra loro e ciò che accade nella prima ha effetti sul secondo e viceversa. Entrambi, a loro volta, sono influenzati e influenzano a loro volta il contesto sociale in cui sono inserite (approccio bio-psico-sociale).
La psicologia della salute si occupa di promuovere e mantenere la salute, il benessere la qualità della vita, della prevenzione primaria e dell’elaborazione delle politiche della salute, in ambito individuale, organizzativo e sociale.
Qual è lo scopo di questa pagina?
Diffondere la conoscenza della psicologia della salute in modo semplice e aperto a tutti, così da promuovere il benessere, raccontando le enormi possibilità che questo approccio offre. L’idea è pubblicare articoli agili, coinvolgenti e leggeri, adatti sia agli psicologi, sia ai non addetti ai lavori, per sfatare alcuni miti sulla psicologia, sulla concezione di salute e di malattia, e per promuovere un’immagine positiva della psicologia come risorsa rivolta a tutti e accessibile a tutti, e non come semplice e (riduttiva) presa in carico del solo e cosiddetto malato mentale.
************************
La vergogna è un’emozione che è alla base di molti disturbi, semplici e complessi, e che può essere un’ottima alleata in psicoterapia per andare a individuare quegli eventi (traumatici) che hanno creato una disistima di sé e il bisogno di una protezione eccessiva di se stessi.
_______________________________________________________________________________
CoronaTrauma e Psicologia on line.
Si definisce trauma (dal greco τραῦμα (-ατος) «ferita») un turbamento dello stato psichico prodotto da un avvenimento dotato di notevole carica emotiva. Janet, filoso e psichiatra francese lo definì un evento che, per le sue caratteristiche, risulta non integrabile nel sistema psichico pregresso della persona, minacciando di frammentare la coesione mentale.
_______________________________________________________________________________
ADHD: Deficit di Attenzione e Iperattività Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo, che include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività.
_______________________________________________________________________________
Gli immigrati e il debito tra le generazioni: figli che pagano per i padri. Esiste una regola che vale per ogni sistema, dalla famiglia alla società, fino ad arrivare al sistema più allargato in assoluto, il sistema umano. La possiamo postulare come segue: le colpe dei padri non possono ricadere sui figli, ed essere da essi pagate, ma muoiono con gli stessi padri, tuttavia i debiti si trasmettono di generazione in generazione, finché non sono saldati dalla coscienza collettiva.
_____________________________________________________
L’uomo potenzialmente femminicida, l’uomo percepito come femminicida. Siamo inseriti in una società che dà al maschile una connotazione sempre più infelice, che non consegna cartelli direzionali chiari su un modello di maschio condiviso. Ecco le stime della violenza di genere.
L’attacco di Panico: conoscere il dio Pan. Pan si presenta come un mostro, il nostro mostro, ha un aspetto talmente orripilante, che persino sua madre lo ha rifiutato. Eppure, siamo proprio certi che compaia per annientarci? Siamo proprio sicuri che il nostro attacco di panico sia lì per ridurci in fin di vita, per farci del male?
Il complesso del figlio genitorializzato. E’ davvero un bene essere il figlio perfetto? Vivendosi un’infanzia poco spensierata, piena di responsabilità, verso le quali non ha le risorse per rispondere, un bambino genitorializzato, entrando nell’adultità, presenta molta confusione sul suo posto giusto in ogni campo: nello studio, nel lavoro, nelle relazioni…
L’intervista che ho rilasciato in seguito alla pubblicazione del saggio La Torre di Igea. Psicosomatica e Psicologia della Salute.
Rivalutiamo il linguaggio. In questo articolo condivido con te la filosofia del mio racconto pubblicato sull’Antologia Crisalide, opera stesa da quattordici autori sulla tematica della crisi. Il mio racconto si intitola La filosofia dell’ottimismo. Esso si basa sugli insegnamenti della Psicologia della Salute, che propone delle lenti nuove con cui vedere il linguaggio e i termini che hanno in genere una coloritura negativa, come Crisi, Errore, Sgomento. Spero ti sia utile per rivedere questi termini come fonte di benessere e crescita e non più di malessere.
Rendere la propria vita straordinaria. In questo articolo riprendo una filosofia che ha ispirato non solo una parte del mio primo romanzo, ma anche il mio percorso professionale. Qual è la risorsa principale che abbiamo? Renderci conto che la nostra vita è straordinaria perché unica e irripetibile, e che grazie a questo, abbiamo la capacità di influenzare l’altro, modificandogli la vita con un solo respiro.
Quando il dolore diventa risorsa. In questo articolo commento dall’emittente web Radiovortice.it, lo splendido libro di Francesco Casali, Niente da Nascondere, la cui prefazione è stata scritta dall’illustre psicologo Pietropolli Charmet. Un libro che fa riflettere sull’importanza del dolore come sentimento positivo e sulla necessità di abbattere i muri mentali che ci separano da chi soffre. Un bellissima testimonianza letteraria, molto vicina alla Psicologia della Salute.
Quando la patologia diventa un alibi per non pensare al sociale. In questo muovo una critica alla trascuratezza diffusa verso il sociale, concausa di fatti di cronaca gravi, che spesso vengono ricondotti alla semplice psicopatologia, quasi essa fosse l’alibi assoluto di ogni folle gesto che accade nella nostra società. Curare il sociale significa curare la salute, curare la salute, significa produrre benessere e il produrre benessere porta alla prevenzione di tanti mali sociali e personali.
Correre rischi può aumentare la soddisfazione di sé? A partire dalle teorie di William Gurstelle, secondo il quale la propensione di un individuo a correre rischi ha un impatto molto forte sul suo grado di felicità e di soddisfazione personale, mi sono state rivolte tre domande sull’argomento.
I nostri sogni sono evasione da o risorsa per la nostra vita? Quattro interrogativi su come utilizziamo i nostri sogni, a partire da un commento al celeberrimo testo di Fedor Dostoevskij “Le notti bianche”.
Sessualità o socioaffettività nelle scuole? Da un bello scambio su facebook è nato un articolo in merito, pubblicato sul sito della Radio on Line Radiovortice.it
Un commento a Ho sposato un narciso, di Umberta Telfner.
Una patria alla ricerca del Padre, articolo pubblicato su patrioti.org dopo la lettura diPatria senza padri, psicopatologia della politica italiana, di Massimo Recalcati. E’ possibile scrivere laPsicosalutogenesi della politica italiana?
Lo psicologo di base, articolo pubblicato su patrioti.org, dedicato alla sperimentazione dello psicologo di base portata avanti da diversi anni dalla scuola di Psicologia della Salute de La Sapienza di Roma. I risparmi e i benefici dell’esperienza.
L’arte di NON capire le donne, una disamina delle teorie di Schopenhauer, che oggi considereremmo razionalmente anacronistiche e superate, ma che forse permangono nel nostro inconscio.
Creature di un giorno, un commento al libro dello psichiatra Irvin Yalom.
The Basaglia Act and the Integration of the Mentally Ill into Society. A pagina 90 di questa rivista Europea, trovi il mio articolo dedicato alla legge Basaglia e all’integrazione che ha comportato.