Skip to content

Dott. Giovanni Garufi Bozza

Psicoterapia, Psicologia della Salute, Psicologia Giuridica, Psicodiagnosi, Terapia EMDR – P. Iva 13583571008

Menu
  • Chi sono
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • Seminari
    • Curriculum lavorativo
    • CV in PDF
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia
    • Psicoterapia on line
    • EMDR
    • Psicodiagnostica Clinica e Forense
    • Consulenza Tecnica di Parte
    • Valutazione del danno
    • Supervisione
    • Psico-promozione della salute
  • Dove ricevo
  • Prenota un appuntamento
  • Tariffe
  • Blog Salute
Menu

Valutazione del danno

Quando avviene un incidente o si subisce un danno da parte di terzi per qualsivoglia motivo, le conseguenze dell’evento possono essere non soltanto fisiche, dunque visibili a occhio nudo (per es. una gamba rotta). Occorre guardare anche all’integrità psichica della persona e agli effetti che il trauma può comportare sulla sua qualità di vita. Alla valutazione del danno fisico o morale, si può aggiungere anche quella del danno psichico e del danno esistenziale.

Per danno psichico o lesione psicologica si intende sia ciò che causa un vero e proprio danneggiamento fisico nella psiche della persona sia il turbamento, l’alterazione mentale che non si collega necessariamente a una lesione fisica. Se, per esempio, subisco un incidente automobilistico in cui non riporto delle vere e proprie ferite ma il trauma che ne consegue scatena in me disturbi quali la depressione o un disturbo post-traumatico da stress, ci troviamo di fronte a un danno psichico che deve essere risarcito.

Per danno esistenziale, invece, è quel tipo di danno che causa un peggioramento nelle condizioni o nella qualità di vita della persona che lo subisce. Pensiamo sempre al caso di un incidente stradale. Magari vengo investito da un’auto e mi rompo una gamba e per questo, per mesi, non riesco a guidare e quindi a recarmi sul mio posto di lavoro e a essere autonomo. Questo può essere considerato un danno esistenziale.

Attraverso un percorso di 2-3 incontri si arriverà a calcolare la percentuale di danno psichico e da pregiudizio esistenziale, da integrare alla richiesta di un risarcimento.

In quali casi può essere utile valutare il danno psichico o esistenziale?

Danno da lutto
Danno da nascita indesiderata
Danno da wrongful life
Danno da menomazione fisica (es. sul lavoro o incedente stradale, ecc.)
Danno alla sfera sessuale
Danno da menomazione della capacità visiva
Danno estetico
Danno da mobbing
Danno da stalking
Danno da colpa professionale
Danno da gaslighting
Danno dei congiunti
Danno da carcerazione ingiusta
Danno da handicap
Idoneità per la ratificazione di attribuzione di sesso
Perdita di un caro in un incidente stradale


A livello di individuo, coppia e famiglia mi occupo principalmente di:
--> Psicoterapia

--> Psicoterapia on line

--> Psicoterapia Familiare

--> Calcolo del danno

--> Psicodiagnostica Clinica e Forense

--> EMDR

--> Consulenza Tecnica di parte (CTP)

--> Promozione del Benessere

A livello di Psicoterapia, tratto:
--> Ansia e attacchi di panico

--> ADHD

--> Depressione

--> Ossessioni e Compulsioni

--> Elaborazione Traumi

--> Narcisismo patologico

A livello di Formazione mi occupo di:


–> Formazione MMPI2 e Scale Wechsler


–> Supervisione Rorschach (Rizzo, CS, PAS)

Sono associato con:
https://sapsionline.it/
©2023 Dott. Giovanni Garufi Bozza | WordPress Theme by Superbthemes.com