Skip to content

Dott. Giovanni Garufi Bozza

Psicoterapia, Psicologia della Salute, Psicologia Giuridica, Psicodiagnosi, Terapia EMDR – P. Iva 13583571008

Menu
  • Chi sono
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • Seminari
    • Curriculum lavorativo
    • CV in PDF
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia
    • Psicoterapia on line
    • EMDR
    • Psicodiagnostica Clinica e Forense
    • Consulenza Tecnica di Parte
    • Valutazione del danno
    • Supervisione
    • Psico-promozione della salute
  • Dove ricevo
  • Prenota un appuntamento
  • Tariffe
  • Blog Salute
Menu

Narcisismo Patologico

Posted on 5 Aprile 201614 Aprile 2016
NB: in fondo a questa sezione troverai alcune domande di salute da porti per comprendere meglio il narcisismo. Ti invito a prenderne visione.

La diagnosi secondo il criterio DSM IV richiede che almeno cinque dei seguenti sintomi siano presenti in modo tale da formare un pattern pervasivo, cioè che rimane tendenzialmente costante in situazioni e relazioni diverse:

  1. senso grandioso del sé ovvero senso esagerato della propria importanza;
  2. è occupato/a da fantasie di successo illimitato, di potere, effetto sugli altri, bellezza, o di amore ideale;
  3. crede di essere “speciale” e unico/a, e di poter essere capito/a solo da persone speciali; o è eccessivamente preoccupato da ricercare vicinanza/essere associato a persone di status (in qualche ambito) molto alto;
  4. desidera o richiede un’ammirazione eccessiva rispetto al normale, o al suo reale valore;
  5. ha un forte sentimento di propri diritti e facoltà, è irrealisticamente convinto che altri individui/situazioni debbano soddisfare le sue aspettative;
  6. approfitta degli altri per raggiungere i propri scopi, e non ne prova rimorso;
  7. è carente di empatia: non si accorge (non riconosce) o non dà importanza a sentimenti altrui, non desidera identificarsi con i loro desideri;
  8. prova spesso invidia ed è generalmente convinto che altri provino invidia per lui/lei;
  9. modalità affettiva di tipo predatorio (rapporti di forza sbilanciati, con scarso impegno personale, desidera ricevere più di quello che dà, che altri siano affettivamente coinvolti più di quanto lui/lei lo sia).

 Domande da porsi di fronte al narcisismo per provocare un cambiamento di salute:

- quanto amore provo effettivamente per me stesso/a?
- Come mai utilizzo l'altro come specchio per amarmi?

- E se l'altro-specchio scompare, che succede?

- Come posso incrementare la mia autostima, un genuino amore per me stesso, a prescindere dall'immagine che rifletto nell'altro?

 


Sono a disposizione per aiutarti a rispondere a queste e ad altre domande, per comprendere con te il narcisimo e il suo significato. Clicca qui per un appuntamento.

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


A livello di individuo, coppia e famiglia mi occupo principalmente di:
--> Psicoterapia

--> Psicoterapia on line

--> Psicoterapia Familiare

--> Calcolo del danno

--> Psicodiagnostica Clinica e Forense

--> EMDR

--> Consulenza Tecnica di parte (CTP)

--> Promozione del Benessere

A livello di Psicoterapia, tratto:
--> Ansia e attacchi di panico

--> ADHD

--> Depressione

--> Ossessioni e Compulsioni

--> Elaborazione Traumi

--> Narcisismo patologico

A livello di Formazione mi occupo di:


–> Formazione MMPI2 e Scale Wechsler


–> Supervisione Rorschach (Rizzo, CS, PAS)

Sono associato con:
https://sapsionline.it/
©2023 Dott. Giovanni Garufi Bozza | WordPress Theme by Superbthemes.com