L’esame psicodiagnostico è un esame che permette la valutazione della personalità a più livelli:
- Cognitivo
- Emotivo
- Relazionale
- Difensivo
Emerge così una relazione che dà una descrizione della persona sia a livello di funzionamento psicologico che di psicopatologia.
Per i minori utilizzo prevalentemente i seguenti reattivi:
- WISC-IV (livello cognitivo)
- WISC-V (livello cognitivo)
- Disegno della figura umana
- Disegno della famiglia
- Test dell’albero
- Bender Visual Motor Gestalt Test
- Disegno del bambino sotto la pioggia
- Family Attitudes Test (relazioni familiari)
- Family Relations Test (FRT)
- Blacky Pictures
- Test Rorschach (Metodo CEIPA, CS ed R-PAS)
- SAFA
- Bia (ADHD)
- GSS (per valutazione idoneità a testimoniare)
- Colloquio Anamnestico con i genitori
- Osservazione Comportamentale dei genitori e del minore
- PAI_A
In particolare, per valutare l’attaccamento, utilizzo:
- Adult Attachment Interview;
- Attachment Q-Sort;
- SAT (Separation Anxiety Test);
- IPPA (Inventario per l’Attaccamento ai Genitori ed ai Pari)
Per gli adulti utilizzo prevalentemente i seguenti reattivi:
- Rorschach – metodo Rizzo, integrato Ceipa
- Rorschach – metodo CS di Exner
- Rorschach – metodo R-PAS
- Scale Wechsler
- MMPI-2 (MMPI-A per gli adolescenti)
- MMPI-2-RF
- Millon test
- PAI
- Adult Attachment Interview
- CUIDA (valutazione genitorialità)
- Parent Preference Test (valutazione genitorialità)
- Parent Stress Index (valutazione genitorialità)
- TKR (valutazione genitorialità)
- EXIDA (valutazione del danno)
- Disegno della figura umana
- SCID-CV
- SCID-PD
- Tas-20
- TAT
- O.R.T.
- Bender Visual Motor Gestalt Test
- Wais-IV
- GSS (per valutazione idoneità a testimoniare)
- SWAP-200
- Colloquio Anamnestico
- Osservazione Comportamentale
La valutazione può essere richiesta sia dal cliente, che dal proprio terapeuta, che dagli avvocati per i propri clienti in ambito civile e penale.
La valutazione, infatti, può esser utilizzata sia a livello clinico, per impostare un percorso psicoterapeutico basato sul funzionamento della propria personalità e sulla specifica psicopatologia emersa, sia in ambito forense, nei seguenti ambiti:
- Indagine e refertazione psicodiagnostica a uso pensioni, invalidità e idoneità alla guida.
- Refertazione psicodiagnostica per la valutazione dei postumi d’infortunio o incidente.
- Indagine e refertazione psicodiagnostica a uso interdizione e nomina amministratore di sostegno.
- Valutazione del danno psicologico ed esistenziale (in caso di Mobbing, Burn out, Stress Lavoro Correlato, Stalking e Maltrattamenti).
- Valutazione delle competenze genitoriali nei casi di affido, adozione, separazione e divorzio.
- Valutazione dell’idoneità alla testimonianza e valutazione della capacità di intendere e volere (ambito penale).