Caro Visitatore, Ho appena terminato di leggere Solo una madre finta, di Daniela Biancotto, in versione E-Book, gentilmente donatomi dall’autrice. In questo libro viene raccontata la storia di un’adozione difficile. I due coniugi, gratificati da un matrimonio sereno, decidono di prendere una figlia per coronare completamente il loro amore. Purtroppo Bianca si rivelerà essere una…
Categoria: Recensioni ad autori emergenti
La mia recensione di “Labirinti”, di Maggie Van der Toorn
Ho lasciato la caverna, il buio, l’ignoranza ed ora che la mia anima è apolide, e il mio spirito vola alto, ricordo quel piccolo miracolo di una lama di luce, che da quel giorno mi scalda anima e cuore. Caro Visitatore, Oggi ti presento un libro di racconti, Labirinti, di Maggie Van Der Toorn. Prima…
La mia recensione di “A muso duro”, di Giorgio La Daga
Caro Visitatore, Ho letto A muso duro, libro di racconti di Giorgio La Daga. Quando mi ha contattato per chiedermi una recensione, mi ha colpito la sua biografia, estremamente sincera, non costruita. Il libro, purtroppo, non mi ha impressionato, nonostante la brevità ho faticato a leggerlo. I racconti sono spesso autoreferenziali, si percepisce un continuo…
La mia recensione di “E niente indietro”, di Andrea Tavernati
La Paola dei miei sogni scivolava sullo sfondo e quella vera si rifletteva in mille specchi, ognuno dei quali mi dava un’emozione diversa. Caro Visitatore, Non ho mai apprezzato molto i libri di racconti, li trovo in qualche modo frammentari. Spezzano trame al momento topico, costringono a ricominciare continuamente una storia nuova. Eppure, questa mia…
La mia recensione de “Il passo perfetto. Cammino di Santiago”, di Nicola Artuso
Prendi un campione di umani (…) Mettili nel Cammino di Santiago de Compostela, con dieci chili sulle spalle e la consegna di camminare. Camminare e basta (…) Troverai che nel giro di un paio di giorni tutte le convinzioni che avevano, prima di mettersi in marcia crolleranno come donne (…) Troverai che diventeranno uomini e…
La mia recensione de “La porta dei morti”, di Sibyl von der Schulenburg
Caro Visitatore, Oggi ti parlo de La porta dei morti di Sibyl von der Schulenburg, inviatomi dalla casa editrice Il Prato per una recensione. È stata una lettura piacevole e scorrevole, con una trama interessante, che richiama il passato etrusco della Toscana, riti e credenze antiche, e dona visibilità a una zona dell’Italia, che si…
La mia recensione di “Antizibaldone 2.0”, di Roberta Fausta Ilaria Visone
Caro Visitatore, Oggi ti presento quello che la stessa autrice definisce essere un libriccino, Antizibaldone 2.0, raccolta di poesie (e non solo) della giovane Roberta Fausta Ilaria Visone. Devo confessare che ho aperto il suddetto libriccino con molte perplessità. Temevo una raccolta di poesie di una giovane adolescente innamorata della vita e dell’amore, che nel…
La mia recensione a “Nescafé Frappé”, di Mauro Corticelli
Caro Visitatore, Trovo un po’ di difficoltà nel commentare Nescafé Frappé, date le varie sfumature che assume pagina dopo pagina. Comincio dallo stile. Corticelli sa scrivere e sa farlo bene, ma credo abbia preteso un po’ troppo da se stesso e dai lettori, mescolando decine di copioni diversi, tutti intrecciati tra loro, ma con continui cambi…
La mia recensione de “Il lamento della medusa”, di Anna Cibotti
Sono in viaggio da ore, giorni, mesi, anni e non arrivo mai. “Non avere fretta…” mi dico. È ancora presto per l’ultima fermata. Caro Visitatore, Il lamento della medusa è il secondo libro che ho letto di Anna Cibotti. Rispetto al primo, L’incrocio, anch’esso di racconti, seppur con un nucleo centrale a collegarli, è palese l’evoluzione artistica…
La mia recensione di “Arriverà un bambino di luce”, di Manuel Pomaro
Caro Visitatore, Oggi ti presento un romanzo di Manuel Pomaro, Arriverà un bambino di luce. Anno 2010. Daniel è un uomo che viene perseguitato dai suoi incubi: a qualsiasi ora del giorno vede un bambino che, in preda alla disperazione, lo insegue perché ha bisogno di aiuto. Quel bambino è suo fratello Timothy, scomparso all’età…