Caro Visitatore, Il romanzo che ti presento oggi si intitola Acuto, e mi è stato presentato dalla stessa autrice, Carla Magnani. L’ho letto, pagina dopo pagina, con un interesse sempre più crescente. Potremmo utilizzare lo stesso titolo del romanzo per esemplificare la lettura con una metafora: una melodia crescente, che raggiunge l’acuto nelle fasi finali….
Categoria: Recensioni ad autori emergenti
La mia recensione di “Racconti e Disincanti”, di Vanina Sartorio
Caro Visitatore, ho conosciuto questa antologia Racconti e disincanti, di Vanina Sartorio, grazie alla stessa autrice, che mi chiese un’intervista a Crisalide. Rimasto colpito dalla presentazione, ho scelto di leggerlo, e non ho sbagliato. Vanina ha un buon talento descrittivo, un ritmo coinvolgente nelle sue storie, alcune delle quali potrebbero tranquillamente essere sviluppate in un romanzo. L’autrice…
La mia recensione di “Come un’eclissi solare”, di David Valentini
Sono le anime vaganti che s’incontrano nei primi venti anni di vita che restano attaccate dentro come un nuovo strato di pelle Caro Visitatore, il libro che oggi commento è Come un’eclissi solare, di David Valentini. Quando un libro ti costringe a prendere la matita in mano e a sottolineare quei passaggi, quelle frasi, che ti…
La mia recensione de “L’angelo di Cyprès Méchant”, di Paola Farah Giorgi
Vendetta e perdono erano sinonimi del resto, altrettanto inquietanti Caro Visitatore, hai presente quei libri che non riesci a fare a meno di finire? Quelli che ti coinvolgono intimamente, da cui non vedi l’ora di tornare appena hai del tempo libero? Ecco, questo è L’angelo di Cyprès Méchant di Paola Farah Giorgi, di cui ti avevo…
La mia recensione di “Riverside”, di Bianca Cataldi.
Caro Visitatore, Oggi ti parlo di Riverside di Bianca Cataldi. Riverside, Regno Unito. Le quattro e mezzo di un pomeriggio qualunque. Una scuola abbandonata e cadente alla fine di Silverbell Street. Come la venticinquenne Amabel scoprirà presto, non si tratta di un edificio qualunque: al suo interno, i banchi sono ancora al loro posto e si…
La mia recensione a “I non morti”, di Matteo Mauri
Caro Visitatore, ho letto I non morti, di Matteo Mauri, edito da Edizioni DrawUp. Gino e Giacomo sono a casa, in un giorno come tanti. Bussano alla porta, è la polizia che li ammanetta conducendoli fino in piazza Duomo, dove vengono rinchiusi in un’immensa uccelliera adornata per il Periodo di Giusta Punizione. L’Italia non ha…
La mia recensione di “Partenze”, di Maggie Van Der Toorn
Caro Visitatore, il libro che ti presento oggi è Partenze, di Maggie Van Der Toorn, di cui avevo già recensito Labirinti. Posso presentarti questa antologia di racconti con una metafora. Immagina di prendere in mano una vita. Sì proprio una vita, che terrai tra le dita come un diamante. Prova a osservarla dalle sue diverse…
La mia recensione di “Caravaggio, il fuoco oscuro” di Linda Murray
Caro Visitatore, oggi un commento a Caravaggio, il fuoco oscuro, di Linda Murray, quello che viene definito (non ho ancora capito perché…) un best-seller. Caravaggio dipinse magnifici quadri in cui la rappresentazione artistica rispecchia la violenza che ha caratterizzato la sua vita reale. Il suo nome emerge di continuo nei registri della polizia romana: l’offesa…
La mia recensione a “Tutti sul tetto” di Daniele Semplici
Caro Visitatore, Oggi ti parlo di Tutti sul tetto, romanzo eccessivamente breve di Daniele Semplici. Mi spiace valutare un romanzo come mediocre, ma sono convinto, da lettore, che si poteva fare decisamente meglio, specie per gli spunti narrativi che la storia offre e che potevano essere curati maggiormente. Purtroppo ha vinto la fretta. Cominciamo dallo…
Quando la violenza è della donna. “Trecento Secondi”, di Patrizia Fortunati
Caro Visitatore, Oggi ti presento il nuovo libro di Patrizia Fortunati, Trecento secondi. Ho conosciuto Patrizia, lo ricorderai, per lo splendido Marmellata di Prugne. Paolo Mazzini è un uomo come tanti, sposato con tre figli. Ha una famiglia, un lavoro e una vita normali. Una casa, un cane, un grande amore per la montagna e…