ho conosciuto questa antologia Racconti e disincanti, di Vanina Sartorio, grazie alla stessa autrice, che mi chiese un’intervista a Crisalide. Rimasto colpito dalla presentazione, ho scelto di leggerlo, e non ho sbagliato.
Vanina ha un buon talento descrittivo, un ritmo coinvolgente nelle sue storie, alcune delle quali potrebbero tranquillamente essere sviluppate in un romanzo. L’autrice tocca più argomenti, estratti dalla vita di tutti i giorni, sviluppandoli in modo coinvolgente e stimolante.
Il fil rouge è proprio il disincanto, spesso legato al finale di ogni racconto, un disincanto che spesso somiglia a un esame di realtà, a una concretezza, al reale della vita.
Sono racconti che lasciano il segno. E mi sono scoperto ad evitare di passare da un racconto all’altro, prendendomi il giusto tempo per far decantare ogni racconto nella mia mente. Solo quando era giunta la giusta maturazione, ed era una mera sensazione di pancia, ho continuato col racconto successivo.
E devo dire che è stata una lettura piacevole e assolutamente consigliata.
Molto intrigante, poi, la copertina 😉
Sinossi:
I racconti che danno vita al libro non temono di fotografare il lato oscuro della personalità dei soggetti prescelti, risultando tragicamente attuali, se letti in parallelo con le ricorrenze degli accaduti narrati sulle cronache. La depressione post partum con il lento smarrimento dell’equilibrio di coppia, la scoperta della sessualità nella diversa abilità, la devozione verso l’anziana madre ammalata che si tramuta in odio e auto-annientamento, un imbarazzante colloquio di lavoro in cui i due protagonisti fanno finta di non conoscersi, l’angoscioso approssimarsi degli “anta”, il cibo come stabilizzatore di squilibri affettivi, feticismo e sesso violento contro voglia di serenità familiare, la noia e l’oblio del post sbornia, la fugacità di un bel ricordo, la morte e il tempo che passa sono i temi caratterizzanti. Gli scenari prescelti variano, presentando situazioni comuni, con cui è però difficile regolare i conti. Due elementi sono cari agli stati d’animo sommersi, perpetuamente tesi in una sofferenza “regolare”, non provocata da eventi speciali, ma connaturata a una certa indole, a una condizione, a un’incomprensione di fondo, a un accavallarsi di circostanze sfavorevoli.
Se l’articolo ti è piaciuto, regala un like ai miei romanzi: