Caro Visitatore, ti presento l’articolo che ho scritto per il sito Il club del libro, in merito alla nascita della nuova casa editrice Kymaera, un progetto ambizioso creato da giovani under trenta, che mi ha molto colpito in positivo. Può apparire insolito dedicare un articolo alle case editrici, argomento che getta nel marasma di realtà…
La mia recensione a “Occhi di cielo & stelle”, di Nadia Nunzi
Caro Visitatore, il libro che vado a presentarti oggi si intitola Occhi di cielo & stelle, di Nadia Nunzi. “Occhi di Cielo&stelle” è un racconto che ha, come protagonisti, una ragazza molto giovane ed un anziano signore. Due persone apparentemente molto diverse tra loro ma legate da una stessa passione per la scrittura. Si incontrano…
La mia radiointervista a Irma Panova Maino, autrice de “La resa degli innocenti”
Caro Visitatore, oggi ti presento l’intervista a Irma Panova Maino, autrice de La resa degli innocenti, un thriller, e di altri romanzi di stampo fantasy, che citeremo nell’intervista. Irma è discretamente famosa tra gli autori emergenti, sia per i suoi libri, sia per il suo impegno nella promozione della letteratura e degli autori contemporanei, grazie…
Tre presentazioni in una settimana per Alina
Caro Visitatore, Sono reduce da tre presentazioni interessanti per il mio secondo romanzo Alina, autobiografia di una schiava. La prima a Latina, il due giugno, in occasione dell’undicesima edizione della Fiera dei Libri da scoprire. Alla fine del post troverai il video con le foto. La cosa bella è stato il dibattito e una domanda…
La mia radiointervista a Lud Hoei, autrice di “Storia di un uomo diverso”
Caro Visitatore, con questa puntata, la trentasettesima di Crisalide, in compagnia di Lud Hoei, si conclude il nostro viaggio alla scoperta del Manifesto. Lud è autrice di Storia di un uomo diverso, di prossima uscita con la D&M. A conclusione di questo percorso, in cui tante storie, tante vite e tante arti si sono narrate,…
La sconosciuta, rendila nota
Caro Visitatore, tempo fa mi è capitato di vedere La sconosciuta, di Giuseppe Tornatore, film del 2006. Mi è stato consigliato da una lettrice, per le tematiche legate al mio romanzo, Alina, autobiografia di una schiava. Arricchito da un cast d’eccezione (Favino, Gerini, Degli Esposti, Buy, Molina) è un film che incolla allo schermo, che…
La mia recensione a “Quella volta che sono morta”, di Cetta De Luca
Caro Visitatore, Oggi vado a presentarti Quella volta che sono morta di Cetta De Luca. C’è stato un giorno che sono morta. Per 12 minuti. Oddio, io non lo so se sono stati 12 minuti. Me l’hanno detto. Io ero morta. Pare che ti cambi la vita quando sei morta. Eh, certo. Quanto meno non…
La mia radiointervista ad Antonio Prencipe, autore di “Ogni tanto divento inchiostro”
Caro Visitatore, oggi ti presento il penultimo membro del Manifesto, Antonio Prencipe, poeta e autore della silloge Ogni tanto divento inchiostro, di prossima uscita per la collana Art&Millennium della D&M. Sono rimasto esterrefatto nel leggere la sinossi della silloge, sia per lo stile che usa, che ammetto di invidiargli non poco, sia per le emozioni…
Ti regalo un grande: Gatsby ;)
Gatsby credeva nella luce verde, il futuro orgiastico che anno per anno indietreggia davanti a noi. Ci è sfuggito allora, ma non importa: andremo più in fretta domani, allungheremo ancora di più le braccia… e una bella mattina… Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato. Caro Visitatore, recentemente ho (finalmente)…
La mia recensione a “Indigo”, di Anita Borriello
Caro Visitatore, una delle mie convinzioni è che, quando si legge una serie, è difficile che il secondo libro sia all’altezza del primo. Solitamente è meno coinvolgente, meno innovativo, è una semplice prosecuzione, specie quando la serie è composta da più libri… Poi però arriva Anita Borriello e distrugge questo tuo convincimento, pubblicando Indigo. La…