Caro Visitatore,
tredicesima puntata di Crisalide, seconda del filone Manifesto.
Ospite di oggi Gualtiero Serafini, autore de La Serpe Rossa, romanzo post-moderno di prossima uscita.
Autore e sceneggiatore, Gualtiero ci porterà in un futuro possibile, dove l’uomo cambia per non cambiare, dove l’evoluzione è tecnologica e scientifica ma non dell’uomo come essere pensante. Un romanzo ispirato al grande Poe.
2012. Un evento passato inosservato e tenuto nascosto. 2082. La Terra, suddivisa in principati, è oramai nelle mani di pochi. La fame di potere e ricchezza dei potenti hanno portato il genere umano all’autodistruzione. Esaurimento delle risorse ed inquinamento hanno lacerato profondamente la Terra. Gli uomini sono costretti ad indossare occhiali protettivi a causa delle piogge acide. Solo i più ricchi possono permettersi delle cavie, esseri mostruosi dalle sembianze umane da cui poter estrarre pezzi di ricambio come cuore, reni, fegato. In tutto questo emerge la bramosia del Principe Prospero di assoggettare il mondo e tutti gli altri Principi a lui, creando un virus dal nome Serpe Rossa in grado di contagiare ed uccidere chiunque nel giro di 24 ore. Virus che sfuggirà al suo controllo costringendolo, insieme ai suoi sudditi, tra cui un cardinale, un signore delle armi, il Primo Ministro, gli scienziati, un generale, a fuggire sulla sua stazione orbitante creata per ospitare fino a 28 persone dotata di ogni comfort e di laboratori dove poter studiare un antivirus estraendolo da una cavia, chiamata Calibano, perché solo le cavie sono immuni alla Serpe Rossa. Sulla stazione la vita delle 28 persone si svolgerà tra sotterfugi, intrighi, amori dove l’animo umano sarà messo a nudo. Alla fine, la salvezza del genere umano sarà nelle mani della Principessa Altaira, figlia di Prospero, e del Calibano. Oppure no?
Buon ascolto, con una puntata ricca di riflessioni sul sociale e sull’umanità.
1 thought on “La mia radiointervista a Gualtiero Serafini, autore de “La Serpe Rossa””