Ho letto un romanzo che mi ha estasiato fin dalle prime pagine, Vanità di potenza, di Giulia Esse.
Sinossi:
Venezia 1797. Napoleone Bonaparte è ormai alle porte della Serenissima: dopo tanti colpi e sventure, presto la Repubblica cadrà. Insieme all’orgoglio della città deve piegarsi anche quello di Anna, giovane sposa costretta dai debiti del marito a trasferirsi nella casa dello zio di lui, Fosco Alvise Candiani, il più acclamato compositore di Venezia. Abbandonata in una casa ostile, strappata ai suoi affetti e a tutto ciò che conosceva, Anna si aggrappa all’unica cosa che le resta: il suo sogno di diventare violinista. Per farlo, è pronta ad assumere l’identità del marito, di cui nessuno ha più visto il volto fin da quando era ragazzo. Nei panni di un uomo, Anna trova la libertà che ha sempre bramato, ma rischia di perdere se stessa. E gli occhi severi di Fosco, l’uomo che sembra la sua perfetta antitesi, sono pronti a ricordarglielo in ogni momento. Echi di concerti, clangore di spade e pettegolezzi sussurrati corrono tra le rughe e le calli, ma tra i mille specchi di Venezia si cela la domanda più importante di tutte: è più giusto vivere secondo coscienza, o secondo reputazione?
Ambientato nel 1700, la storia narra di una giovane donna, maritata da poco e poi lasciata da un marito alle veci di uno zio musicista, da lui detestato. Ella sarà pronta a trasgredire ogni regola del costume femminile dell’epoca, per cercare il proprio riscatto, fino a fingere di essere il proprio marito grazie a un travestimento.
A far da sfondo una Venezia descritta pregevolmente e l’arte musicale che accompagna la storia e, data la pregevolezza con cui vengono descritte note e sinfonie, ritengo anche la vita dell’autrice.
È una narrazione che rivela un gran lavoro da parte di Giulia Esse, che ha curato ogni dettaglio. Straordinario sia il ritmo della storia, che non cala mai di livello, e la sintassi utilizzata, che tanto nel narrato quanto nei dialoghi, si adatta perfettamente all’epoca descritta, senza mai risultare ampollosa.
Cresce e muta la storia, mutano i personaggi, e si svelano a poco a poco nella loro complessità. In un passaggio, la protagonista Anna e lo zio compositore Fosco (il personaggio forse più interessante e complesso del romanzo) disquisiscono dei topoi della letteratura. E proprio ai topoi ha rinunciato l’autrice, rendendo ogni personaggio ricco e mutevole.
Il vero punto forte di questo testo è la complessità dell’animo umano, finemente descritta, grazie alla cura di ogni dettaglio, a partire dalle movenze dei personaggi, al loro comportamento non verbale, ben studiato e riportato al lettore.
La maggior parte di loro sorprende nel suo disvelarsi, compreso un assente come il marito Lorenzo, che nonostante venga liquidato in pochi capitoli, risuona lungo tutta la storia.
Dettaglio e leggerezza, gli ingredienti che creano una sinfonia della storia che esalta un talento notevole dell’autrice.
Piccola pecca è l’uso ripetuto di alcune espressioni (es. Lo guardò in tralice o si morse l’interno della guancia), troppo abusate nel corso dei capitoli, in modo ripetitivo. Al punto che, in merito alla seconda espressione, viene quasi da pensare che i personaggi si siano ormai massacrati l’interno delle guance, tanto se le sono morse nei mesi della storia narrata.
Altra imprecisione, è una concezione dell’Io (disgregato) troppo moderna, e dunque anacronistica, rispetto all’epoca narrata. Freud deve ancora nascere quando Napoleone conquista Venezia, e fino ad allora le riflessioni sull’Io erano filosofiche, e non certo psicologiche o psicopatologiche.
Per concludere, è decisamente consigliata la lettura di questo romanzo, e decisamente si consiglia di seguire Giulia Esse, che avrà ancora molto da offrire alla letteratura. E mi auguro per lei che trovi una casa editrice in grado di valorizzare e promuovere il suo talento. Perché è un testo auto-pubblicato, che si discosta enormemente dal livello medio dei Self-Pubblisher, per qualità narrativa, ritmo e assenza di refusi.
Se l’articolo ti è piaciuto, regala un like ai miei romanzi:
Ciao Giovanni , tempo fa hai pazientemente provato a seguirmi in un tentativo di individuare parametri valutativi di un’opera letteraria. Ho pensato che potresti apprezzare questo post che riporta interessanti considerazioni sul medesimo argomento del semiologo Lorenzo Renzi
http://www.cagliariartmagazine.it/valutare-larte-2/
. Se ti interessa riprendere il discorso sono a tua disposizione.
Un saluto, fabio atzori