#riflessioni Tra “Giornata internazionale della donna” e “festa della donna” corre un abisso, che non è solo semantico. E’ l’abisso che divide una società che vuole cambiare, che mira alla parità, da una civiltà che vuole restare uguale a se stessa, con le sue disparità. Nel primo caso si pensa a questa giornata guardando a…
Tag: riflessioni
Il mio articolo sulla Complessità di Siddharta, di Herman Hesse
Ho letto ultimamente Siddharta, di Herman Hesse. Mi sono accostato al libro, pagina dopo pagina, con la consapevolezza che mi sarei svegliato il giorno dopo un po’ più ricco. Ed è stato un romanzo che è tornato più volte nel corso delle mie giornate, con le associazioni che facevo nel mio lavoro di terapeuta e…
Dai la risposta più bella e ti regalerò una stanza tutta per te
Avete un’idea di quanti libri si pubblicano sulle donne in un anno? Avete idea di quanti di questi libri sono scritti da uomini? Sapete di essere, forse, l’animale più discusso dell’universo? V. Woolf Caro Visitatore, Parto da questa frase per condividere con te una delle mie ultime letture, Una stanza tutta per sé, di Virginia Woolf. Purtroppo…
Ti regalo le notti bianche di Dostoevskij
Caro Visitatore, oggi condivido con te un classico, nato dalla penna di Dostoevskij: Le notti bianche, che insieme a Delitto e castigo penso sia una delle opere più lette e amate dell’autore. Naturalmente lo invierò in regalo nella prossima newsletter e dopo Calvino, Pirandello e Schnitzler è il quarto regalo che invio. 😀 Se ancora…
E se ti regalassi Una giornata con Pirandello?
Caro Visitatore, per il ciclo siamo nani sulle spalle di giganti, questa volta voglio condividere con te un’opera di Pirandello. E ovviamente cosa potevo andare a scegliere? Il celebre Il Fu Mattia Pascal? Uno nessuno e centomila? Una delle tantissime opere teatrali che gli regalarono il Nobel nel 1934 (consigliatissimo Sei personaggi in cerca d’autore!)?…